L’azione dell’Auser, iniziata nel 1989 a livello Nazionale, si è sviluppata negli anni con la crescita di Associazioni Locali e Circoli che hanno scelto di occuparsi di Promozione Sociale (aggregazione, tempo libero, cultura ecc.) o di Volontariato (aiuto e sostegno alla persona).
I bisogni individuali e sociali aumentano così come la volontà dei cittadini di partecipare attivamente alla vita della comunità e all’organizzazione dei servizi sociali.
L’Auser, nell’ultimo congresso, ha ridefinito la propria azione in tre diverse aree d’intervento:
- volontariato civico di comunità: Una risposta ai problemi di sofferenza, diseguaglianza e povertà
- apprendimento permanente: Una risorsa fondamentale per una politica di invecchiamento attivo e per favorire relazioni ed inclusione sociale
- benessere – salute – comunità: promozione di una vita di relazione, a favore di tutte le età per un riconoscimento reciproco tra generazioni e culture diverse. Protezione rivolta alle persone in difficoltà
Attività svolte dall’Auser nella Provincia dell’Aquila:
- Filod’argento: servizio di telefonia sociale di Auser, che contrasta la solitudine e l’emarginazione degli anziani, aiutandoli ad affrontare con più serenità la vita di ogni giorno. Il
Filod’argento è una rete di Amicizia e Solidarietà.
- Consegna a domicilio di medicinali e prodotti alimentari.
- Trasporto Sociale: servizio di accompagnamento verso centri socio – sanitari per visite o terapie, per partecipare ad iniziative culturali e di svago o per la spesa.
- Anziani ed innovazione: corsi per favorire l’utilizzo del computer.
- Una palestra per la Mente: corsi per fornire conoscenze per migliorare la memoria.
- Costruire l’identità: corsi di lingua italiana ed educazione alla cittadinanza per stranieri richiedenti asilo.
- Corsi di formazione per volontari.
- Turismo sociale